Separazione e divorzio, in presenza di figli, costituiscono
una materia molto delicata. Con legge del 2006 il legislatore ha ribadito
il principio in base al quale i figli minori devono
poter mantenere un rapporto equilibrato e regolare con entrambi i genitori ed ha previsto le diverse fattispecie relative all'affidamento. L'opzione
prioritaria è l'affidamento condiviso ovvero la
possibilità che i minori vengano affidati ad entrambi i genitori. La legge parla anche dell'affido alternato, che si configura quando il
minore vive a fasi alterne prestabilite con il padre e con la madre, e di
affido esclusivo, che si ha quando, per ragioni di tutela del minore,
questi viene affidato solo ad uno dei genitori. Altra questione
spinosa è quella relativa al mantenimento economico. Di norma
il genitore non convivente in modo stabile è tenuto a versare un assegno mensile per contribuire alle spese ordinarie per il figlio minorenne, ma è obbligato a contribuire anche alle spese straordinarie, come quelle sanitarie, scolastiche e del tempo libero. Il giudice può stabilire un contributo anche a beneficio
del figlio maggiorenne che non sia ancora autosufficiente dal punto di
vista economico. L'obbligo persiste anche nel caso in cui questi protragga gli studi e
può essere ritoccato in relazione alle accresciute necessità del figlio o
alle aumentate possibilità reddituali del genitore. Non meno
rilevante il tema dell'assegnazione della casa. Oggi l'orientamento
prevalente è l'affido condiviso, pertanto la casa coniugale viene
assegnata non al genitore affidatario (salvo affido esclusivo), bensì al
genitore con cui i figli, sia minori che maggiori non indipendenti, convivono
prevalentemente, che è solitamente la madre. Normalmente gli accordi tra i
coniugi che vogliono separarsi sono definiti con la mediazione di un
avvocato divorzista esperto in diritto di famiglia e tutela dei
minori - Avv.Stefania Cita - il quale diventa indispensabile nel
caso vi siano forti conflittualità.
AVV. STEFANIA CITA
_______________________________________________________________________________________________
Via Luigi Einaudi n. 29 - 10024 Moncalieri (TO)
Tel. 011.18838550 - Fax: 011.0341892 - Mobile: 3398052030
PEC: AVVSTEFANIACITA@PEC.ORDINEAVVOCATIACQUITERME.IT
E-MAIL:STEFANIACITA@LIBERO.IT
_______________________________________________________________________________________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
La separazione coniugale è un evento traumatico per i coniugi in
special modo nel caso in cui vi siano dei figli. Ciò succede
soprattutto perché nella maggior parte dei casi i coniugi non sono
nella stessa posizione in quanto uno dei due ha una volontà
predominante rispetto all'altra parte che, invece, subisce la
separazione. Questa diversità genera un'elevata conflittualità dei
coniugi che si ripercuote sui figli, questi nella maggior parte dei
casi tendono anche a sentirsi colpevoli. Un avvocato esperto in
diritto di famiglia può aiutare i coniugi nell'affrontare questa delicata
fase in cui si deve cercare un equilibrio rispetto alla elevata
conflittualità. Un avvocato esperto in diritto di famiglia, dopo aver
valutato attentamente i bisogni di entrambi i coniugi, potrà suggerire
le soluzioni più adeguate e, se dal matrimonio sono nati dei figli, la
sua presenza sarà indispensabile. Vanno infatti stabilite le modalità di
affidamento e di visita della prole che deve essere tutelata e non
danneggiata in alcun modo dalla decisione dei genitori di porre fine
al loro matrimonio. Tra l'altro, in presenza di figli, il tribunale
che deve omologare la separazione consensuale può modificare l'accordo
tra i coniugi nell'interesse della prole. Senza il parere di un
avvocato esperto si corre il rischio di prendere decisioni che il
tribunale non considererà idonee e che potrà rettificare a sua
discrezione scontentando entrambe le parti. Sarà, inoltre, necessario
il parere in conseguenza della Legge n. 54/2006 entrata in vigore il 16
marzo 2006, legge che ha introdotto l’affido condiviso. La legge ha
disciplinato in modo differente, rispetto al passato, i rapporti tra i
genitori ed i figli conseguenti alla separazione o divorzio. L’innovazione
consiste nel principio generale l’affidamento dei figli ad entrambi i
genitori e non più ad un solo. Sarà pertanto necessario regolamentare i
tempi e le modalità di visita / presenza dei figli presso ciascun genitore e
determinare la misura con cui ciascuno di essi dovrà contribuire al loro
mantenimento, cura e istruzione.Per la separazione consensuale, viste
le difficoltà a cui vanno incontro i due coniugi per stabilire un
accordo in presenza di prole, non è possibile fare a meno dell'assistenza di
un avvocato esperto in diritto di famiglia.
AVV. STEFANIA CITA
_______________________________________________________________________________________________
Via Luigi Einaudi n. 29 - 10024 Moncalieri (TO)
Tel. 011.18838550 - Fax: 011.0341892 - Mobile: 3398052030
PEC: AVVSTEFANIACITA@PEC.ORDINEAVVOCATIACQUITERME.IT
E-MAIL:STEFANIACITA@LIBERO.IT
_______________________________________________________________________________________________
Avvocato Chieri, Avvocato Pinerolo, Avvocato Venaria Reale, Avvocato Carmagnola, Avvocato Chivasso, Avvocato Ivrea, Avvocato Orbassano, Avvocato Rivalta di Torino, Avvocato Caselle Torinese, Avvocato San Mauro Torinese, Avvocato Ciriè, Avvocato Piossasco, Avvocato Beinasco, Avvocato Alpignano, Avvocato Giaveno, Avvocato Leinì, Avvocato Volpiano, Avvocato Pianezza, Avvocato Vinovo, Avvocato Borgaro Torinese, Avvocato Rivarolo Canavese, Avvocato Avigliana, Avvocato Trofarello, Avvocato Santena, Avvocato Poirino, Avvocato San Maurizio Canavese